Sito di Mario Di Pietro
La supervisione online
Nella REBT la supervisione viene considerata un percorso di perfezionamento nell’utilizzo di
specifiche procedure terapeutiche basato sul feedback costruttivo che il supervisore fornisce al supervisionato.
La supervisione in chiave REBT non è una semplice discussione sul caso, ma
include anche l’approfondimento di particolari abilità del terapeuta, quali l’accettazione
incondizionata del cliente, la decodifica di specifiche cognizioni disfunzionali, l’applicazione di
strategie di distanziamento cognitivo, l’utilizzo di tecniche comportamentali (ad esempio compiti
antivergogna e di assunzione di rischio), al fine di facilitare la padronanza delle tecniche REBT in
psicoterapia e consulenza.
Vengono inoltre affrontate eventuali cognizioni del supervisionato che
potrebbero essere di ostacolo nella gestione del cliente, determinando insicurezza e tendenza a
procrastinare l’uso di certe tecniche terapeutiche. Quando si rende necessario viene data
attenzione anche al perfezionamento di uno stile di comunicazione efficace, da parte del
supervisionato, tramite simulazioni e role-playing.
La supervisione online è utilizzata da molti anni nell’ambito della REBT, rendendola così accessibile anche per chi si trova in località molto distanti dal supervisore.
Viene data la possibilità di accedere alla supervisione anche a terapeuti e professionisti di diverso
orientamento che abbiano già una conoscenza almeno teorica della REBT e vogliano acquisire la
capacità di applicare strategie e tecniche d'intervento della REBT.
Costi:
– Supervisione individuale €70 l’ora:
– Supervisione di gruppo (3-4 persone) € 100 complessive all’ora. È consigliabile effettuare
almeno due ore per garantire sufficiente spazio ad ogni partecipante